I Grandi Cru 3 x 75 cl Castellare in cassetta legno
CastellareI Grandi Cru di Castellare è una cassetta da collezione prodotta in edizione limitata che racchiude la migliore selezione dei vini dell'azienda: I Sodi di S. Niccolò 40 vendemmie 2017, il Poggio ai Merli 2019 e il Coniale 2017. La cassetta di legno è decorata con un dipinto degli uccellini di Castellare in Castellina. Un'idea regalo esclusiva!
Coniale 2017
Coniale 2017 Toscana IGT è un Cabernet Sauvignon in purezza elegante ed eccellente espressione del territorio. Vino di grande struttura e longevità che viene prodotto da uve provenienti dalla vigna "Coniale" situata nel comune di Radda in Chianti. Dopo la vinificazione in acciaio, la sua maturazione ha inizio in barrique di rovere per 18 mesi e termina dopo 10 mesi in bottiglia.
Vino rosso rubino intenso con sfumature violacee, si apre al naso con sentori di frutta a bacca rossa e spezie. I sentori sono intensi e complessi di frutti rossi, prugna e dattero a cui si uniscono note floreali di viola e rosa canina. In bocca è caldo, morbido, intenso e vellutato, con tannini fini, setosi e ben amalgamati nella struttura. Il finale è lungo e persistente con un retrogusto fruttato.
Si abbina bene con arrosti, e carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
I Sodi di S. Niccolò 2017
I Sodi di C. Niccolò 40 Vendemmie è il Supertusca di Casellare in Castellina. Un vino a base di Sangioveto e Malvasia Nero, due vitigni autoctoni del Chianti Classico. Dalla prima vendemmia, che ha avuto luogo nel 1977, ne sono succedute altre 40 ed i Sodi di S. Niccolò, in onore di questa importante ricorrenza cambia veste, colorando di nero l'etichetta con l'uccellino. Un’etichetta raffinata che rende omaggio ad un vino che ha segnato la storia dell’enologia italiana.
Nella vigna S. Niccolò, la vendemmia ha inizio a metà ottobre. Dopo la vinificazione in acciaio e la fermentazione malolattica, il vino rimane a riposare in barrique 24/30 mesi ed in bottiglia 12 mesi.
I Sodi di S. Niccolò è di colore rosso rubino intenso che all'olfatto si esprime nelle sue note di frutti rossi maturi, spezie, vaniglia e liquirizia. In bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall'importante acidità del Sangiovese, i tannini sono dolci ed il finale lungo e di grande persistenza.
Ottimo da abbinare a salumi e carni sapide, e formaggi saporiti e stagionati, soprattutto con Pecorino toscano e Parmigiano.
Poggio ai merli 2019
Poggio ai Merli è un Merlot in purezza dall'eccellente e rara personalità, con un grandissimo potenziale evolutivo.
La vendemmia del Poggio ai Merli viene effettuata durante i primi di settembre. La vinificazione viene svolta in acciaio, a cui segue la fermentazione malolattica e l'affinamento in barrique francesi nuove per 24-30 mesi, concludendosi in bottiglia dopo 12 mesi, prima di essere messo sul mercato.
Poggio ai Merli è un rosso rubino intenso e vivace, limpido, brillante e di bella consistenza. Al naso è complesso e i sentori di frutta nera prevalgono in maniera evidente: lampone, marasca, mora e prugna, a cui seguono note tostate di cacao, vaniglia e caffè. La bocca è morbida e avvolgente, con tannini fini ed eleganti. Un vino equilibrato con un lunghissimo finale aromatico.
Facile da abbinare con carni rosse. In particolare è ottimo accompagnato da fegato e cinghiale.
- Provenienza
- Italia
Italia - Toscana - Formato
- 75cl
- Confezione
- Con confezione
- Annata
- 2017
2019