

Denominazione: Sicilia DOC Grillo Varietà: Grillo Zona di produzione: Sicilia Sud Occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi Vinificazione: Fermentazione in acciaio, alla temperatura di 14-16°C. Affinamento: in vasca per due mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Alchool e dati analitici: alcol: 12.80%, acidità totale: 5.3 g/l, pH: 3.20 Longevità: Da godere nell’arco di 3 anni. L'etichetta: Parola di chiara origine onomatopeica, significa “grillo” e deriva dalla lingua araba classica, un tempo parlata anche in Sicilia. Solo qui si può ammirare un dettaglio fondamentale di “donna-fugata”: il suo piede, nudo sull’erba. L’accenno di un movimento fa pensare al primo fatale piè sospinto dalla donna verso la fuga. L’etichetta ha la voce della primavera, con i suoi profumi e i suoi colori. Racconta le fughe di Gabriella, bambina (fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo) che corre a piedi nudi tra i fiori e l’erba fresca, seguendo il canto dei grilli che alle sue orecchie suona dolce come mille “SurSur…”. A tavola: Da abbinare con panini gourmet, piatti della cucina vegetariana e primi di mare.
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
- Annata
- 2019
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Provenienza
- Italia - Sicilia
- Gradazione alcolica
- Tra 12.5-13.4%
- Gradazione
- 13%
- Vitigni
- Grillo
- Formato
- 75cl
- Temperatura di servizio
- 8-10°C
- Abbinamenti
- Antipasti caldi di pesce
Pasta al sugo di verdure
Risotto alle verdure
Stuzzichini
Zuppa di pesce
Commenti sul prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato