Amarone della Valpolicella 2013 75 cl Quintarelli
QuintarelliL'Amarone della Valpolicella Quintarelli è tra gli amaroni più importanti nella Valpolicella, un punto di riferimento per tutta la denominazione.
L'Amarone Quintarelli è composto dal 55% di uve Corvina e Corvinone, 30% Rondinella e 15% di Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese.
La vendemmia ha inizio dalla metà di settembre, momento in cui le uve vengono selezionate con estrema cura per poi essere subito messe a riposo in cassette di legno e disposte sui graticci nel modo adeguato, un procedimento fondamentale perché l’appassimento possa avvenire al meglio e in modo completamente naturale. I primi segnali di muffa nobile compaiono a fine novembre e verso la fine di gennaio si pigiano le uve. Dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica ad opera dei lieviti indigeni per circa 45 giorni.
Il futuro Amarone della Valpolicella Quintarelli trascorre infine 7 anni in botti di rovere di Slavonia medio-grandi e durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.
L'Amarone Quintarelli è di color rosso granato, un vino importante che sprigiona aromi intensi e delicati profumi di mandorle amare con un retrogusto di ciliegia. Al palato è potente, caldo, armonico, speziato con una lunghissima persistenza.
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Provenienza
- Italia
Italia - Veneto - Gradazione alcolica
- 16% o più
- Gradazione
- 16.5%
- Vitigni
- Cabernet Sauvignon
Corvina
Corvinone
Croatina
Nebbiolo
Rondinella
Sangiovese - Affinamento
- Legno - Oltre 48 mesi
- Affinamento - Maturazione
- 7 anni in botti di rovere di Slavonia
- Formato
- 75cl
- Temperatura di servizio
- 18-20°C
- Abbinamenti
- Carni arrosto e grigliate
Carni rosse in umido
Formaggi stagionati
Selvaggina - Filosofia Produttiva
- Lieviti indigeni
- Annata
- 2013